Come arredare una cucina in stile industriale | Elle Decor

2022-11-15 16:06:07 By : Mr. Jason Ye

Idee e consigli di arredo per ricreare gli arredi tipici dei loft americani degli anni ’50

Originale e con tocchi vintage, la cucina in stile industriale richiama lo stile ispirato ai loft newyorkesi degli anni '50, costruiti all'interno di vecchie fabbriche. In particolare la cucina è lo spazio che meglio si presta ad evidenziare quell'estetica dominata da metallo, mattoni, legno consumato, tubi e la presenza di ogni tipo di utensili. Uno stile estremamente attuale e di tendenza che grazie alla combinazione di sobrietà, modernità, tocchi ruvidi e vintage, permette di realizzare spazi molto chic in grado di regalare un suggestivo impatto visivo grazie alla forza della loro semplicità.

Le caratteristiche di una cucina industriale si basano su un'estetica urbana e moderna, che consente di combinarla con altri stili mantenendo l'equilibrio e l'armonia.

Lo stile industriale è caratterizzato dal rivelare l'essenza dei materiali che compongono lo spazio come tubi, travi, impianti elettrici o pareti non verniciate, che, al contrario, è spesso nascosta in altri stili.

Il pavimento e le pareti sono elementi fondamentali per dare un'aria industriale alla cucina. La cucina in stile industriale, in genere, poggia su pavimenti in cemento screpolato e invecchiato o con zone di diversa intensità di colore, su pavimenti in listoni di legno consumati o sulle figure geometriche o motivi vegetali dei mosaici idraulici, che conferiscono un aspetto più vintage. Oltre al pavimento o alle pareti, il cemento è perfetto anche per i piani di lavoro o l'isola della cucina.

Niente pareti lisce e intonacate: lo stile industriale rifiuta i rivestimenti e opta per il mattone a vista. Se la cucina non è molto luminosa, una buona alternativa potrebbe essere quella di combinare i mattoni con piastrelle bianche: il bianco, in contrasto con il mattone, darà luce allo spazio proteggendo il muro da eventuali macchie. Ma c'è un'altra opzione, in grado di aggiungere carattere all'ambiente: installare un parapetto di tessere di mosaico idraulico creando un patchwork colorato. Per il soffitto una buona soluzione è quella di optare per travi a vista, in legno o metallo.

E se pareti, soffitti e pavimenti sono sfacciatamente spogli, sono a vista anche i tubi, andando a riprendere quell'aspetto trascurato dello stile industriale.

Il nero è, senza dubbio, il colore predominante della cucina in stile industriale. Questa sfumatura può essere scelta per la rubinetteria, il forno, la cappa aspirante, per le stoviglie, per sedie o sgabelli. E soprattutto per l'illuminazione e le finestre. Lampade a sospensione o faretti in metallo sono un must negli spazi in stile industriale. Come i pannelli di metallo nero, con cui si simulano le alte finestre delle vecchie fabbriche di New York. Questa estetica può essere utilizzata anche all'interno, su porte o pareti divisorie che separano gli spazi. Nello stile industriale, per questo spazio si adattano molto bene anche colori neutri come il grigio, il bianco sporco e i toni grezzi.

I metalli, quali ferro, zinco, acciaio e rame, sono un elemento protagonista nelle cucine in stile industriale. Gli elettrodomestici in acciaio inox o neri si abbinano a mobili da cucina con ante in legno, acciaio o laccate simil cemento. Il metallo può essere scelto anche per l’illuminazione, così come per sedie e sgabelli di una cucina industriale con isola.

Il legno è un altro dei materiali principali nello stile industriale, soprattutto se ha un aspetto consumato o riciclato. Perfetto da applicare su mobili, pavimenti o soffitti. Se l’arredo è d colore scuro, possiamo dare luminosità alla stanza optando per un pavimento in legno chiaro, mentre se abbiamo optato per una cucina in stile industriale bianca possiamo osare con un pavimento in legno scuro, come il rovere, l’abete o il teak.

Una cucina in stile industriale con isola è particolarmente indicata per questo tipo di arredo, nato nei grandi loft open space. Per renderla ancora più funzionale, l’aggiunta di sgabelli vintage è particolarmente indicata, mentre se gli spazi non sono eccessivamente ampi si può puntare su una cucina con isola a muro.

Aggiungere un tocco retrò permette di ricreare una cucina industriale in stile vintage: per farlo possiamo utilizzare oggetti riciclati, come vecchie travi, mobili e utensili, realizzati in legno invecchiato o consumato. Tavole, portabottiglie, mensole, tavoli, sedie, sgabelli, utensili da cucina, barattoli di spezie, portarotolo da cucina: sono innumerevoli gli oggetti che possono conferire quel tocco vintage ad ogni cucina industriale. Come tocco decorativo, è possibile aggiungere, poster vintage, orologi, insegne luminose e piante in vasi di latta.

Siamo di fronte a uno stile che non nasconde nulla. L'ideale quindi è lasciare che gli scaffali e gli armadi siano sempre a vista, lasciando ad esempio anche gli utensili da cucina appesi sopra i fornelli. In questo caso, l’ordine risulterà fondamentale per conferire un aspetto armonico.

Nella foto di apertura: loft in stile industriale alla periferia di Dublino